Originario del mediterraneo il prezzemolo è una pianta aromatica largamente usata in cucina e nota per l’alto contenuto vitaminico e minerale. In questa guida scopriremo come seminarlo e prendercene cura, dalla messa a terra del seme fino alla raccolta. Per altre guide visita la sezione ortaggi o aromatiche a seconda di cosa desideri coltivare. Grazie per l’attenzione e buona lettura. 🙂
Sommario
- Quando si semina il prezzemolo?
- Di che terreno ha bisogno il prezzemolo per crescere?
- Come si semina il prezzemolo?
- Quanto tempo impiega il prezzemolo per germogliare?
- Come ci si prende cura del prezzemolo
- Ogni quanto bisogna innaffiare il prezzemolo?
- Quali sono le esigenze nutritive del prezzemolo?
- Con cosa si può consociare il prezzemolo?
- Per quanto tempo è possibile conservare i semi di del prezzemolo una volta raccolti?
- Quando si raccoglie il prezzemolo?
- Come conservare il prezzemolo
Quando si semina il prezzemolo?
Il prezzemolo è una pianta che ama i climi temperati-caldi e che soffre molto il gelo, quindi il periodo migliore per la semina in semenzaio o a terra va da marzo ad aprile. Quando le temperature iniziano ad essere più miti e le probabilità di gelate sono minori.
Di che terreno ha bisogno il prezzemolo per crescere?
Il prezzemolo ama i terreni freschi e umidi ricchi di sostanze organiche. Tuttavia ciò che conta per davvero importa è che il terreno su cui si decide di seminarlo non sia troppo in ombra, soggetto a ristagni e a gelate.
Come si semina il prezzemolo?
La semina del prezzemolo può avvenire in semenzaio o in piena terra. In quest’ultimo caso è bene spargere i semi su file, mantenendo una distanza di circa 30 cm le une dalle altre. Non appena le giovani piantine avranno raggiunto un’altezza di 10 cm e avranno un aspetto robusto sarà possibile diradarle (di solito 4-6 settimane dalla nascita della pianta, la stessa regola vale per il trapianto), mantenendo una distanza di 10-15 cm le une dalle alte.
Quanto tempo impiega il prezzemolo per germogliare?
Il prezzemolo impiega 8-10 giorni per germogliare patto che vi sia una temperatura minima che si aggiri tra i 15 e i 20°c. Attenzione però. Il prezzemolo è una pianta ombrellifera capricciosa e in alcuni casi potrebbe impiegare anche 20 giorni prima di germogliare.
Come ci si prende cura del prezzemolo
Oltre alla rimozione di eventuali erbacce è necessario mantenere le radici della pianta ben coperte, dato che crescendo tende a farle uscire dal terreno.
Ogni quanto bisogna innaffiare il prezzemolo?
La pianta di prezzemolo richiede irrigazioni abbondanti dalla semina fino allo spuntare delle piantine, in seguito necessita di irrigazioni normali e regolari.
Quali sono le esigenze nutritive del prezzemolo?
Esattamente come gli ortaggi da foglia il prezzemolo apprezza i concimi ricchi di azoto; ma non disdegna le abbondanti letamazioni a patto che siano state eseguite prima della semina.
Con cosa si può consociare il prezzemolo?
Il prezzemolo è consociabili con ortaggi da foglia come ad esempio lattuga, spinaci, songino e indivia e ortaggi da frutto e da radice.
Per quanto tempo è possibile conservare i semi di del prezzemolo una volta raccolti?
I semi di prezzemolo sono conservabili per 2-3 anni.
Quando si raccoglie il prezzemolo?
La raccolta del prezzemolo avviene dopo 60-90 giorni dalla semina scalarmente oppure a cespi assicurandosi, in entrambi i casi, di raccogliere le foglie assieme ai loro fusti. Facendo partire il taglio 2-3 cm sopra la base della pianta, in modo tale da stimolarla a produrre nuove foglie.
Come conservare il prezzemolo
Il prezzemolo può essere conservato in freezer per circa un anno oppure in frigorifero per dieci giorni. In alternativa è anche possibile essiccarlo all’aria aperta per una settimana o tramite un apposito essicatore.
Potrebbe interessarti anche:
- Quando seminare le zucchine
- Coltivare i peperoni
- Come prendersi cura delle zucche
- Coltivare l’aglio
- Songino, come si coltiva?