Pulci, che cosa sono?

pulce

Le pulci sono insetti di piccole dimensioni privi di ali dotati di zampe robuste, talmente sviluppate da consentirgli una mobilità e una capacità di salto invidiabile. La testa è compressa contro il torace ed è munita di una mandibola che gli consente di aggrapparsi alle prede, per lo più mammiferi, e succhiarne il sangue.

Per quanto vivono le pulci?

Il ciclo vitale di una pulce comprende quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Le uova si schiudono in un tempo compreso fra due giorni e due settimane, dalla schiusa le larve hanno solo tre giorni per nutrirsi, altrimenti muoiono di fame. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si nutrono di sangue, non ancora, ma di feci di pulci adulte, frammenti di pelle, peli o piume.

Una volta nutritosi a sufficienza la larva inizierà la propria metamorfosi avvolgendosi in un bozzolo e di conseguenza evolvendosi in una pupa. In questa fase svilupperà le caratteristiche di un individuo adulto.

La permanenza all’interno del bozzolo varia dai cinque ai quattordici giorni. In questo periodo non solo si sviluppa, ma analizza vibrazioni, pressione, calore e il diossido di carbonio presenti all’esterno per individuare eventuali prede a cui avvinghiarsi una volta fuori dal bozzolo. Nel caso non ve ne siano la giovane pulce ritarderà la schiusa per un periodo indefinito.

Dalla nascita alla morte intercorrono da due a otto mesi a seconda della specie, tuttavia, in caso di condizioni favorevoli, questo tempo può prolungarsi per quasi un anno.

Dove depongono le uova le pulci?

Nell’arco della sua vita una pulce può deporre circa 600 uova. Ma al contrario di altre specie di insetti non si limita a deporle in un posto sicuro lontano da eventuali predatori, ma addosso a qualsiasi essere vivente gli capiti a tiro, esseri umani compresi.

Va da se che non esiste un luogo specifico in cui poter trovare un eventuale nido, poiché le uova di pulce, una volta deposte sulla vittima designata, si spostano con quest’ultima e si depositano nei luoghi che frequentano. In particolare dove l’ospite dorme o nidifica quindi cucce, nidi di uccelli, divani, poltrone e letti.

Dove vivono le pulci?

Le pulci sono nomadi. Parassitano sugli esseri viventi per un periodo che va dalle due alle tre settimane dopo di che, dopo aver fatto baldoria, passano alla vittima successiva. Se non hanno la possibilità di nutrirsi entro quattordici giorni muoiono, ma è raro che accada. Ecco perché le infestazioni da pulci possono essere difficili da tenere sotto controllo.

Cosa succede se ti morde una pulce?

Che si tratti di esseri umani o animali il morso di una pulce, oltre a provocare irritazione e prurito, può veicolare diverse malattie tra cui la Tularemia e il Tifo marino. Ma le pulci non si limitano a questo. Non è raro infatti che le Pulci adulte vengano infettate a loro volta dalle Taenie, dei parassiti simili a vermi che nidificano nell’intestino delle proprie vittime.

Quando una pulce succhia il sangue inietta involontariamente le uova di Taenia (principalmente Dipylidium caninum ma ne esistono diverse specie). Una volta all’interno dell’organismo si sviluppano in sfere capaci di migrare all’interno dei muscoli e organi finché non raggiungono l’intestino. Una volta lì si sviluppano ulteriormente divenendo adulte. Crescendo si attaccano alla parete intestinale producendo segmenti chiamati “proglottidi” contenenti uova di Taenia che, una volta maturate, si staccano portando avanti l’infestazione.

Nonostante si tratti di qualcosa di terribile non è incurabile. Nel caso vi sia un infestazione da Taenia in corso il medico può prescrivere un farmaco antiparassitario da assumere per via orale. Mentre in casi più estremi il medico potrà optare per un eventuale intervento chirurgico, ma è raro che accada.

A quale temperatura muoiono le pulci?

Le pulci amano il caldo e l’umidità, di conseguenza il loro peggior nemico è il freddo. Tuttavia, gli individui adulti, possono sopravvivere anche al più gelido degli inverni se hanno trovato l’ospite adatto.

Animali che mangiano le pulci, hanno predatori naturali?

Ragni, formiche, rane, coccinelle e molti altri animali si nutrono di pulci. Purtroppo però non riescono a divorarne una quantità sufficiente da ridurne la popolazione e di conseguenza tenerle sotto controllo.

Volendo, gli unici capaci di decimare in maniera consistente le pulci, sono i Nematodi. Vermi microscopici dalla forma cilindrica che andrebbero allevati e rilasciati in orti e giardini. Purtroppo però necessitano di terreni sabbiosi e molto umidi e raramente riescono a sopravvivere in condizioni diverse. Senza contare che questi parassiti infestano piante e animali e la cura risulterebbe di conseguenza peggiore del danno. Quindi sì. Le pulci alla fin fine l’hanno sempre vinta.

Potrebbe interessarti: