Quali sono i funghi più dannosi per l’orto? – Ortaggi e malattie

funghi

Uno dei problemi principali quando si parla di orto è la gestione delle malattie fungine. Poiché sono difficili da identificare, si notano quando oramai è troppo tardi e il più delle volte si è costretti a sradicare completamente le proprie piante e a gettarle nel bidone dell’umido. Se buttate nella compostiera i funghi potrebbero proliferare e se lasciate ad essiccare al sole le spore potrebbero espandersi al primo soffio di vento.

In questo articolo vedremo le principali malattie fungine che possono affliggere i nostri orti, vi invito tuttavia a prendere visione di QUESTO articolo al fine di avere una panoramica generale dei funghi e degli insetti che possono danneggiare le nostre piante. Buona lettura. 🙂

Sommario

Mal bianco o oidio

Il mal bianco, chiamato anche oidio dal nome del fungo che lo provoca, si manifesta sulle foglie e raramente sui fusti e fiori. Presentandosi sotto forma di macchie biancastre e polverose. Le parti colpite prima si deformano e successivamente si seccano. Per prevenire o arrestare il mal bianco è possibile utilizzare fungicidi o prodotti analoghi a base di zolfo.

pianta di melo colpito da mal bianco
Piccola pianta di melo colpita da mal bianco/oidio

Muffa grigia o botrite

La muffa grigia intacca foglie, steli e boccioli rendendoli grigiastri e polverosi. Nemmeno bulbi, tuberi e rizomi si salvano da questo fungo. Conviene prevenire questa malattia piuttosto che combatterla quando oramai si è diffusa. L’unico rimedio consiste nel distruggere le piante colpite (o parte di essere) per evitare il propagarsi della malattia.

muffa grigia su uva
Muffa grigia su uva

Ruggini

Le ruggini sono provocate da diversi agenti patogeni e si presentano sottoforma di “pustole” color bruno-arancione sulle foglie delle piante. In genere non provocano gravi danni e possono essere debellate senza difficoltà con fungicidi o prodotti a base di zinco. Se si decide di rimuovere il fogliame infetto è buona regola non gettarlo nell’orto o nella compostiera, altrimenti la ruggine potrebbe propagarsi ulteriormente. Meglio gettare il tutto nel contenitore dell’umido.

foglie-di-rosa-affette-da-ruggine
Foglie di rosa affette da ruggine (Foto di Malcom Manners)

Carboni

Simili alle ruggini si riconoscono per il tipico colore nero anziché bruno-arancione. Il metodo di prevenzione e cura è il medesimo delle ruggini.

Peronospora

Questo fungo produce una muffa grigiastra sul lato inferiore delle foglie provocando il disseccamento delle zone colpite. In alcuni casi causa anche la deformazione della pianta. Poiché i danni provocati dalla peronospora possono essere molto gravi occorre intervenire in maniera preventiva trattando la pianta con prodotti a base di rame.

peronospora
Foglia affetta da peronospora

Marciume dei semenzai

I funghi responsabili di questo tipo di malattia sono diversi ma si manifestano tutti più o meno allo stesso modo sulle piante germinate da poco. Colpendole alla base del fusto e provocandone prima l’avvizzimento e poi la morte.

Non vi sono dei veri e propri rimedi per debellare in maniera definitiva il marciume dei semenzai ma si può prevenire. La malattia si manifesta in ambienti caldo-umidi quindi arieggiare il luogo in cui si trovano le piante può essere una buona strategia, inoltre è bene assicurarsi che il terriccio usato non trattenga troppa acqua al fine di ridurre il livello di umidità.

Nota bene

I semenzai  in cui si è manifestato il marciume vanno lavati con il detersivo o prodotti analoghi in modo tale da eliminare eventuali spore residue.

Potrebbe interessarti: